venerdì 18 luglio 2025 - Andar per Città
Borgo di 430 abitanti, è conosciuto come la Perla della Valnerina e di origini medievali, Scheggino è un piccolo borgo immerso in uno splendido contesto naturale. Salendo tra le sue vie, fino ad arrivare all’antica Torre, si può ammirare il rigoglioso territorio plasmato dal Fiume Nera.
Si entra da Porta Valcasana nel cuore del paese, il primitivo nucleo medievale sulle tracce della via del Ferro. Dallo stradello acciottolato si diramano strette viuzze, signorili dimore (il settecentesco Palazzo Profili e il Palazzo Graziani), torrette circolari, casette in pietra e tradizionali botteghe artigianali.
Uscendo invece da Porta Valcasana, si entra in un viale alberato e in un ampio giardino. Le fonti d’acqua cristallina sono il pezzo forte di questa grande area verde, che all’inizio rimane quasi nascosta, per poi rivelarsi in tutto il suo splendore.
La Chiesa di San Nicola, di epoca medievale e ampiamente ristrutturata nella prima metà del XVI secolo, presenta un interno, ampliato e rinnovato nel XVI secolo, suddiviso da colonne in pietra. Le tre candide navate sono ornate da numerosi dipinti e dallo spettacolare ciclo pittorico dell’abside: “Incoronazione della Vergine”, “la Natività”, “i Santi Nicola da Bari e Giovanni Battista in adorazione”; datati ‘500 e realizzati dal pittore Giovanni di Pietro soprannominato “ lo Spagna”, allievo del Perugino e dai suoi discepoli Girolamo di Giovanni e Pier Marino di Giacomo.
Nessun commento:
Posta un commento