sabato 19 luglio 2025 - Andar per Città
Nel cuore della campagna umbra, questo borgo ti coinvolge con i suoi suggestivi palazzi rinascimentali, le chiese e i castelli, trasportandoti in un viaggio indietro nel tempo. Ma quel che più ti impressiona è che sembra costruito con la bacchetta magica, in un batter di ciglia: senza alcun cantiere, gru o sacco di cemento a deturpar la vista con cantieri aperti.
Grazie al suo affascinante centro storico medievale e all’integrità dei suoi monumenti, è stato inserito con merito tra i Borghi più belli d’Italia. Mura antiche, case, vicoli, piazzette e chiese concorrono a formare un tessuto urbano di grande impatto visivo, che permette al turista di immergersi nelle più classiche atmosfere medievali.
Incorniciato dalle caratteristiche colline umbre, si trova a circa 13 chilometri a nord ovest di Perugia e circa 11 chilometri dal Lago Trasimeno. La prima citazione ufficiale del borgo avvenne dopo l’anno Mille, dove in alcuni documenti risalenti al 1136, papa Innocenzo II conferma la presenza di un “Castrum de Corciano” al Vescovo di Perugia.
Sul corso Cardinale Rotelli, si trova il Palazzo Municipale, edificato nel XVI secolo e antica dimora dei duchi Della Corgna. Raggiungendo il cuore più antico del paese, si ergono i principali monumenti e il Palazzo del Capitano del Popolo, edificato nel XV secolo, in pietra e mattoni.
Accanto si può ammirare il Palazzo dei Priori, chiamato anche della Mercanzia, risalente al XV secolo. Verso Piazza Coragino, si nota il pozzo circolare della fine del XV secolo con lo stemma comunale. Il Palazzo della Corgna fu edificato per volere del marchese di Castiglione del Lago, Ascanio della Corgna, tra il 1560 e il 1570.
Si incontrano anche: la chiesa e il convento di Sant’Agostino, uno dei più eminenti edifici agostiniani in Umbria, fondato da papa Giovanni XXII, con bolla pontificia del 1334, la chiesa di Santa Maria Assunta, del XIII secolo, dove è custodita una mirabile opera del Perugino detta “l’Assunta” e la chiesa di San Cristoforo, del 1537, costruita su un preesistente sacello di epoca etrusca.
Nessun commento:
Posta un commento