sabato 19 luglio 2025 - Andar per Città
Decidiamo di passare la notte in riva al Trasimeno e la sorte ci destina le rive del lago a 3 chilometri dal centro di questo paesino, al camping Punta Navaccia.
La vista del lago è interessante e il molo ideale per una piacevole passeggiata. Per farla completa ci stupisce positivamente anche il piatto di Umbrichelli alle vongole veraci gustato con, negli occhi, la vista del lago al tramonto.
Sulla sinistra del molo si trova il Campo del Sole, un museo a cielo aperto unico nel suo genere. Nasce dal progetto di Pietro Cascella in collaborazione con Mauro Berrettini e Cordelia von den Steinen e di molti artisti, anche internazionali, che hanno contribuito alla realizzazione delle sculture. Vuole essere un luogo del ricordo e di meditazione per riproporre l’importanza storica del luogo ma anche il desiderio di favorire l’aggregazione e la riflessione.
E così 27 colonne alte circa 4,5 metri, disposte a spirale, portano ad una tavola centrale che sorregge il sole. Colonne che si ispirano a divinità, a simboli bellici o a eventi atmosferici. Una marcata simbologia legata alla sfera sessuale, agli animali che popolano il lago o alla magia, alla materia e agli elementi cosmici.
Una moderna Stonehenge, in cui fermarsi ad osservare i dettagli e rilassarsi cullati dal solo rumore delle acque del lago, di qualche animaletto e dai colori della natura circostante.