domenica 31 agosto 2025 - Sensi & Sensazioni
Una maestosa e stratificata costruzione di mille anni che, nelle forme architettoniche, nella tessitura delle pietre, nei vari cicli di affreschi, nella molteplicità degli spazi: la chiesa medievale, il chiostro, la cappella cinquecentesca dei Disciplini e quella funeraria del Settecento, la loggetta rinascimentale, gli scantinati, l’orto, la villa ottocentesca… reca testimonianza dei calcoli, dei gusti e degli slanci spirituali e creativi di molte generazioni di uomini, tanto che chi vi mette piede, ha l’impressione di entrare in contatto con l’anima segreta ed eterna della storia.
Fondato su un rialzo roccioso che domina le Torbiere e legata nel nome (Lamosa) alla natura paludosa dei luoghi, il Monastero è il più antico e l’unico ancora riconoscibile delle fondazioni cluniacensi del Sebino.
È stato realmente un monastero dell’ordine benedettino dei Cluniacensi, fra il 1100 e il 1500. Fu poi adibito a parrocchia di Provaglio fino al 1800, mentre negli ultimi due secoli, è stato la residenza di una famiglia aristocratica. Conserva straordinarie tracce della sua lunga storia tra cui cicli di affreschi di grande suggestione.
Nessun commento:
Posta un commento