martedì 19 agosto 2025 - Il mio Cammino
Lo so che tanti amici conoscono e hanno già percorso questo storico "Sentiero dei Pellegrini", che dal fondo della Val d'Adige, in località Brentino, sale al Santuario, ma non avendolo mai fatto, sentivo l’esigenza di allinearmi a loro!
È uno degli itinerari più belli e frequentati del veronese, sia per gli aspetti paesaggistici che per le valenze culturali.
Da Brentino in centro paese, si sale la caratteristica scala selciata e, poco dopo, il sentiero s'inoltra nella boscaglia. Si incontra la croce di cemento che domina la valle e le varie stazioni del Santo Rosario. In questo primo tratto, i rumori dell'autostrada del Brennero sono leggermente fastidiosi. Dopo alcuni tornanti però, il sentiero dirige decisamente verso l'interno del grande vajo e diventa via via più aereo e panoramico, con affascinanti visioni sui grandiosi paretoni rocciosi e l'orrido fondo della gola.
A metà percorso, quando uno scorcio permette di vedere in alto il Santuario, ci si inerpica, sempre con vista del monte Cimo.
Sembra non vi siano passaggi praticabili e invece un'arditissima scalinata, completamente scavata nella roccia, sale a zig zag, cambiando direzione, incontrando una suggestiva grotta e un terrazzo che permettono la vista del traguardo.
Un ponte in ferro attraversa il burrone e si congiunge poi con il percorso proveniente dal soprastante paese di Spiazzi.
Ci si impiega circa due ore abbastanza impegnative, il dislivello è di circa 600 metri e i gradini da superare, sino alla basilica, sono più di 2000, ma la meta che ti aspetta, vale tutta la fatica.
Nessun commento:
Posta un commento