venerdì 6 giugno 2025 - Andar per città - Sensi & Sensazioni
Centro più importante della Val Trebbia, la località sorge sulla sponda sinistra dell’omonimo fiume, ai piedi del Monte Penice. Estremamente vicina alla Liguria, gode del benefico influsso del mare, specie alle più elevate altitudini.
Bobbio è nota sin dal Medioevo come la “Montecassino del Nord” per la fama della sua Abbazia che, fondata nel 614 dal monaco irlandese San Colombano, fu uno dei principali centri spirituali e culturali della penisola italiana.
Nel 1014, Bobbio acquisì anche il titolo di città, conferito con bolla imperiale da Enrico II e diventò sede vescovile, rimanendo Diocesi autonoma fin verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso.
Bobbio conserva il sapore medioevale del proprio borgo, fatto di strette viuzze, case in sasso e palazzetti signorili, cresciuto attorno al monastero, che, assieme ai suggestivi paesaggi naturalistici della vallata, ne fanno una delle principali località di villeggiatura del piacentino.
Diverse sono le attrattive per andarlo a visitare:
L’originale Ponte Gobbo, simbolo del borgo, la cui storia è legata alla leggenda di San Colombano nel suo scontro col Diavolo;
Il Complesso Monastico di San Colombano con la Basilica e i vari Musei
La Cattedrale di Santa Maria Assunta già documentata nel 1075, e la suggestiva Piazza del Duomo circondata da palazzi signorili.
Il Castello Malaspina che domina la parte alta della città.
L’ex Monastero di San Francesco, la Chiesa di San Lorenzo e il famoso Santuario della Madonna dell’Aiuto.
1. Basilica di San Colombano, 2. Duomo, 3. Ponte Gobbo, 4. Monastero di San Francesco, 6. Castello Malaspina, 7 Museo dell'Abbazia, 8. Museo della città, 9. Chiesa di San Lorenzo, 10. Santuario della Madonna dell'Aiuto.
![]() | ||
Basilica di San Colombano |
![]() | |
Duomo |
![]() |
Chiesa di San Lorenzo |
![]() |
Santuario della Madonna dell'Aiuto |
![]() |
Monastero di San Francesco |
Nessun commento:
Posta un commento