giovedì 4 settembre 2025

Chiesa di San Zaccaria - Venezia

giovedì 4 settembre 2025 - Venezia dal mio punto di vista,

Vicino a piazza San Marco e a Palazzo Ducale, presso il campo San Zaccaria s’innalza questa magnifica chiesa dedicata al padre di Giovanni Battista. 

Risalente al IX secolo, è composta da due edifici adiacenti e quello a destra include la cappella maggiore con sotto la cripta. 

La chiesa principale, a tre navate e una facciata in pietra, è caratterizzata da un esorbitante numero di opere d’arte che decorano interamente le pareti interne e molti sono gli artisti noti che hanno realizzato le opere: Jacopo Tintoretto, Giandomenico Tiepolo e Giovanni Bellini.
La Cripta sotto la cappella di San Tarasio, fu realizzata fra il X e il XI secolo a somiglianza di quella di San Marco e si presenta in tre navate, da due file di colonnine sormontate da semplici capitelli che sostengono volte a crociera. 

Non conserva alcuna decorazione o arredo, a eccezione di un altare in marmo sormontato da una scultura della Madonna. Anticamente però ospitava le tombe di otto tra i dogi dei primi secoli della Repubblica e, secondo la tradizione, qui giaceva anche il corpo di san Zaccaria. 

L’ambiente si trova al di sotto del livello medio del mare, per cui per gran parte dell’anno è presente acqua al suo interno. Durante i fenomeni di acqua alta, la cripta viene purtroppo letteralmente inondata, divenendo inagibile, con ovvie drammatiche conseguenze per la sua conservazione. Quando invece il livello dell’acqua è più basso, è possibile inoltrarsi al suo interno attraverso un passaggio rialzato.


 

 



Nessun commento:

Posta un commento