venerdì 31 ottobre 2025 - Cammino 100 Torri
Punto di partenza: Torre di Sarala
Punto di arrivo: Torre di Bari
Partiamo da Tertenia sotto una fitta pioggia che non ci mette a nostro agio, ma è dovere!!! Ma in Sardegna, si sa il sole fa presto capolino e dopo cinque chilometri, possiamo togliere le mantelle.
Ci troviamo sulla Costa più intima dell’Ogliastra, tra sentieri sul mare, spiagge di ciottoli e di sabbia bianca, calette e vegetazione lussureggiante. Dalla Torre di Sarrala ci dirigiamo verso nord, costeggiando il litorale fra Foxi Manna, Coccorrocci e la splendida Su Sirboni. I chioschi sul mare si alternano a tratti solitari fino alla lunga spiaggia di Foddini. Il cammino si conclude alla Torre di Bari, simbolo costiero di Bari Sardo e qui troviamo l’auto che ci porta in centro paese al “Prima Luna” dove alloggeremo per la notte.
Edificata tra il 1590 e il 1594 su un promontorio roccioso ai margini della Marina di Bari Sardo, la Torre di Bari aveva funzioni di vedetta, con una visuale di circa 15 chilometri, e in contatto visivo con altre torri costiere per segnalazioni rapide. Aveva in particolare il compito di controllare la foce del Rio Mannu, meta frequente dei corsari. Presidiata da un piccolo gruppo di soldati, fu coinvolta in uno scontro a fuoco con i Saraceni nel 1748. Dismessa nel 1843, fu riutilizzata anche durante la seconda guerra mondiale.
Distanza: 27,47 chilometri; tempo in movimento: 5 ore 38 minuti; tempo trascorso: 7 ore 46 minuti.
Punto di partenza: Torre di Sarala
Punto di arrivo: Torre di Bari
Partiamo da Tertenia sotto una fitta pioggia che non ci mette a nostro agio, ma è dovere!!! Ma in Sardegna, si sa il sole fa presto capolino e dopo cinque chilometri, possiamo togliere le mantelle.
Ci troviamo sulla Costa più intima dell’Ogliastra, tra sentieri sul mare, spiagge di ciottoli e di sabbia bianca, calette e vegetazione lussureggiante. Dalla Torre di Sarrala ci dirigiamo verso nord, costeggiando il litorale fra Foxi Manna, Coccorrocci e la splendida Su Sirboni. I chioschi sul mare si alternano a tratti solitari fino alla lunga spiaggia di Foddini. Il cammino si conclude alla Torre di Bari, simbolo costiero di Bari Sardo e qui troviamo l’auto che ci porta in centro paese al “Prima Luna” dove alloggeremo per la notte.
Edificata tra il 1590 e il 1594 su un promontorio roccioso ai margini della Marina di Bari Sardo, la Torre di Bari aveva funzioni di vedetta, con una visuale di circa 15 chilometri, e in contatto visivo con altre torri costiere per segnalazioni rapide. Aveva in particolare il compito di controllare la foce del Rio Mannu, meta frequente dei corsari. Presidiata da un piccolo gruppo di soldati, fu coinvolta in uno scontro a fuoco con i Saraceni nel 1748. Dismessa nel 1843, fu riutilizzata anche durante la seconda guerra mondiale.
Distanza: 27,47 chilometri; tempo in movimento: 5 ore 38 minuti; tempo trascorso: 7 ore 46 minuti.


















































Nessun commento:
Posta un commento