domenica 5 ottobre 2025

Santa Sofia - Istanbul

lunedì 6 ottobre 2025 - Turchia Gran Tour

Istanbul è un crogiolo di religioni e culture diverse. Santa Sofia è una testimonianza della cultura mista della città. L'attuale Moschea di Santa Sofia è passata dall'essere una chiesa cristiana ortodossa ad essere un museo e poi di nuovo una moschea.

Circondata dai suoi quattro minareti, la cupola blu di Santa Sofia è diventata un'icona. Oltre a essere un monumento storico e culturalmente significativo.

Hagia Sofia, la sapienza di Dio, venne edificata in 5 anni, fra il 532 ed il 537 d.C., durante il regno dell’imperatore Giustianiano I, quando la città era la capitale dell’Impero Bizantino e si chiamava ancora Bisanzio.

Conquistata dagli Ottomani nel corso del 1453, venne trasformata in una moschea, con l’aggiunta di nuovi elementi, come i 4 minareti; in questo periodo vennero inoltre ricoperti con dell’intonaco bianco gran parte dei preziosi mosaici che adornavano la chiesa.

Dopo il crollo dell’Impero Ottomano e la nascita della Repubblica di Turchia, essa cambiò nuovamente funzione, con Mustafa Kemal Atatürk che la trasformò in un museo, sconsacrandola come moschea.

Molto recentemente, il 10 luglio del 2020, è stato revocato il divieto di utilizzo di Santa Sofia come luogo di culto, riconvertendo quindi l’edificio in una moschea islamica.

Le dimensioni della Basilica sono decisamente imponenti, 82 metri di lunghezza, 73 metri di larghezza e 55 metri d’altezza, tanto che per quasi mille anni è stata la cattedrale più grande del Mondo, superata nel 1520 dalla Cattedrale di Siviglia.

La navata centrale è lunga 70 metri per lato, mentre la cupola centrale ha un diametro di ben 30 metri ed è arricchita da 40 finestre che creano un interessante effetto visivo quando la luce del sole penetra nell’edificio.
 


 
 





 

 

Nessun commento:

Posta un commento