mercoledì 1 ottobre 2025

Caravanserraglio di Sultanhani - Konya

mercoledì 1 ottobre 2025 - Turchia Gran Tour 

Rappresenta un'affascinante testimonianza dell'architettura selgiuchide e della vita lungo le antiche rotte commerciali.

Situato tra Konya e Aksaray, questo imponente edificio ha svolto un ruolo cruciale sulla Via della Seta, offrendo rifugio e riposo ai mercanti e ai loro animali.

La sua struttura ben conservata, con un ampio cortile e robuste mura, offre uno sguardo unico sulla storia del commercio e dei viaggi nell'Anatolia medievale.

La vita quotidiana all'interno di queste mura, il suo impatto sul commercio della Via della Seta e gli sforzi di conservazione che hanno preservato questo sito storico. 

Un'esperienza coinvolgente in questo straordinario monumento del passato.

Il Caravanserraglio di Sultanhani ha una storia ricca che risale al XIII secolo. 

La sua costruzione ebbe inizio nel 1229, durante il regno del sultano selgiuchide Alaeddin Keykubad I, noto anche come Kayqubad I. 

Questo imponente edificio deve il suo nome proprio al fatto di essere stato commissionato dal sultano stesso. 

L'architetto incaricato della sua realizzazione fu Muhammad ibn Khalwan al-Dimashqi, un maestro costruttore proveniente da Damasco, in Siria. 

La scelta del sito per la costruzione del caravanserraglio non fu casuale. Esso venne strategicamente posizionato lungo la rotta commerciale conosciuta come "Uzun Yolu", che significa letteralmente "strada lunga". 

Questa via collegava l'importante città di Konya, all'epoca capitale del regno selgiuchide, con Kayseri (l'antica Cesarea) e proseguiva verso la Persia. 

La posizione del caravanserraglio lo rendeva un punto di sosta cruciale per i mercanti e i viaggiatori che percorrevano questa rotta commerciale.

Con una superficie di 4.900 metri quadrati, si distingue come il più grande caravanserraglio medievale del paese.

La sua struttura imponente e ben conservata offre uno sguardo unico sull'architettura e l'organizzazione di questi importanti edifici lungo la Via della Seta.


 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento