giovedì 2 ottobre 2025

I Camini delle Fate - Cappadocia

giovedì 2 ottobre 2025 - Turchia Gran Tour 

Dopo la bellissima esperienza della mongolfiera e raggiunti gli amici in hotel per la colazione, partiamo con meta “I camini delle fate” nella valle di Goreme, che andremo a visitare da terra, dopo averli visti dall’alto. 

Qui in Cappadocia sono il risultato di antiche eruzioni dei vulcani Erciyes e Hasan, oggi estinti. Le stratificazioni di tufo e altre rocce hanno preso forme coniche e affusolate, dando vita a diverse leggende. I Camini delle Fate (Peri Bacaları), sono grandi formazioni rocciose affusolate, con forma di camino, di fungo oppure conica. Dal 1985 sono Patrimonio Mondiale dell‘UNESCO. 

Si narra che un uomo si innamorò di una fata, ma la loro unione era proibita: la Regina delle fate si arrabbiò moltissimo, e trasformò tutte le fate in piccioni. In questo modo, gli umani potevano prendersi cura delle loro creature amate: nei Camini, infatti, si trovano moltissime piccionaie.

C’è poi una storia del folklore che non vede protagoniste le fate, ma i giganti: si dice che queste creature abbiano fatto arrabbiare così tanto gli Dei da essere tramutate in grandi formazioni rocciose.

Nei secoli, i Camini furono abitati da monaci e popolazioni cristiane in fuga e si vedevano colonne di fumo salire dalle rocce, che si credevano disabitate.

I Camini delle Fate, nello specifico, si trovano su quella che un tempo era la via della Seta, che collegava Asia e Mediterraneo. La ricchezza di storia, arte e architettura che permea questo luogo è frutto del passaggio di popoli antichi: Ittiti, Persiani, Greci, Romani, fino al controllo definitivo di Ottomani e Bizantini, e delle diverse culture e popolazioni che, nei secoli, hanno lasciato la loro traccia.

Dopo la valle di Göreme, ci fermiamo nei pressi della valle di Devrent, detta anche valle dell’Immaginazione, che deve il suo nome alle forme che le rocce prendono grazie all’erosione: animali, esseri umani, creature immaginifiche, create dal tempo e dal vento.

Visita esterna anche alla Cittadella di Uçhisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea e alla Valle di Guvercinlik, detta Valle dei Piccioni.



 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento