lunedì 6 ottobre 2025

Balat e Fener - Istanbul

lunedì 6 ottobre 2025 - Turchia Gran Tour

Dopo la colazione attraversiamo in pullman il Corno d'Oro, l'antico porto bizantino e ottomano per una visita agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, set di numerose fiction di successo e dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, equivalente a San Pietro a Roma.

Balat è uno dei quartieri più alla moda di Istanbul; vanta una splendida architettura e una cultura vivace. Un tempo quartiere ebraico della città, è ancora costellato di sinagoghe centenarie, oltre che di chiese e moschee storiche. Qui puoi curiosare tra caratteristici negozi di antiquariato, accoglienti sale da tè e caffetterie nuove di zecca e raggiungere a piedi il lungomare per ammirare la vista del Corno d'Oro. Il quartiere offre anche l’occasione per la fotografia di strada e scoprire la ricca storia del quartiere, passeggiando per le sue strette strade acciottolate, tra le case colorate.

Fener è un quartiere storico che si affaccia sul Corno d’Oro; il nome risale all'epoca bizantina e deriva da un faro o una lanterna oppure un fuoco acceso per aiutare la navigazione.

Dopo la caduta di Costantinopoli (1453), il quartiere ospitò il Patriarca ecumenico della Chiesa greco-ortodossa e ancora oggi il termine viene utilizzato per definire il Patriarcato di Costantinopoli, così come si utilizza "Vaticano" per indicare la Chiesa cattolica.

Il Patriarcato Ecumenico è il cuore spirituale della Chiesa Ortodossa e si trova a Fener. Al suo interno si trova la splendida Chiesa di San Giorgio, con interni decorati in modo sontuoso e un trono patriarcale in legno intagliato che ha oltre 1.500 anni di storia. Questo luogo è considerato uno dei siti più sacri per i cristiani ortodossi ed è una tappa obbligata per chiunque voglia approfondire le radici religiose di Istanbul.

Nelle strade del quartiere sono presenti ancora parecchie pittoresche case in legno risalenti all'epoca ottomana. Ospita inoltre diverse scuole greche e chiese ortodosse, fra cui quella di Santa Maria dei Mongoli. 


 

 

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento