venerdì 19 settembre 2025 - Sensi & Sensazioni
La chiesa di San Lorenzo nota anche come Real chiesa, perché voluta dai Savoia, si trova sul lato nord-ovest della centralissima piazza Castello e la struttura barocca fu opera di Guarino Guarini tra il 1668 e il 1687, diventando uno degli esempi più straordinari di architettura sacra del XVII secolo.
Uno degli aspetti più affascinanti è il suo rapporto con la luce. L’innovativa cupola gioca con l’illuminazione naturale in modo spettacolare.
Durante gli equinozi di primavera e autunno, intorno a mezzogiorno, i raggi del sole penetrano attraverso la cupola e illuminano specifici oculi nelle cappelle laterali, rivelando dettagli nascosti negli affreschi che, per il resto dell’anno, restano nell’ombra.
La magnifica cupola a otto costoloni intrecciati è un elemento architettonico che richiama simbolicamente l’infinito e la perfezione divina. Gli affreschi, le decorazioni in oro e marmo e il suggestivo altare maggiore contribuiscono a rendere questo luogo uno dei più affascinanti della città.



Nessun commento:
Posta un commento