martedì 30 settembre 2025 - Turchia Gran Tour
Dopo la nottata passata a Smirne, eccoci davanti a uno dei siti archeologici più grandi e meglio conservati del Mediterraneo. Un vero e proprio museo a cielo aperto dove è possibile camminare tra rovine millenarie e immaginare la grandezza di quella che fu una delle metropoli più importanti del mondo antico.
La storia di Efeso è antichissima e affonda le radici nel mito. Secondo la leggenda, fu fondata dalle Amazzoni, ma le testimonianze storiche la identificano con la città ittita di Apasa, risalente al II millennio a.C. La Efeso che conosciamo oggi, tuttavia, venne fondata nel X secolo a.C. da coloni greci guidati da Androclo, figlio del re di Atene. Grazie alla sua posizione geografica strategica, divenne presto un importante porto sul Mar Egeo, fondamentale per le rotte commerciali tra Oriente e Occidente.
Passeggiando lungo le sue antiche strade lastricate in marmo, si possono ammirare rovine maestose, tra cui spiccano l'iconica facciata della Biblioteca di Celso, l'imponente Grande Teatro e il tempio di Adriano.
Una particolarità che si fa notare è la presenza di numerosi gatti che si aggirano con fare regale tra le antiche rovine. Considerati i custodi del sito, si pensa che siano i discendenti dei felini che abitavano la città già in epoca romana. Oggi sono curati e nutriti, e aggiungono un tocco di fascino e vivacità a questo luogo senza tempo, posando per i turisti su colonne e capitelli millenari.


























Nessun commento:
Posta un commento