venerdì 19 settembre 2025

L’altra Torino - Julia Augusta Taurinorum

venerdì 19 settembre 2025 - Sensi & Sensazioni 

Fondata dai Taurini, Torino prende inizialmente il nome di Taurasia. 

La prima vera prova della città fu l’assedio di Annibale che impiegò 3 giorni per conquistarne le mura. Questo evento, visto dai romani come un atto di coraggio e come aiuto nel rallentamento dell’avanzata nemica, ne segnò il destino. Divenne un’importante colonia militare e fu ribattezzata Julia Augusta Taurinorum. 

Giulio Cesare concesse agli abitanti la cittadinanza romana e con il passare dei secoli, grazie alla sua posizione geografica, fu considerato un insediamento strategico dal punto di vista militare e politico. 

Le antiche mura romane di Torino, rappresentano un patrimonio storico di inestimabile valore per la città. Testimonianza straordinaria dell’antica città romana che un tempo dominava la regione. Queste imponenti strutture difensive che racchiudevano il nucleo urbano, visibile nel centro storico, raccontano la storia di un’epoca lontana e della colonizzazione romana nel territorio. 

La fondazione della colonia romana risale al 9 a.C., quando i Romani decisero di stabilirsi nella regione e costruire una città fortificata. La scelta del luogo fu strategica, in quanto la città si trovava in una posizione ideale per controllare le vie di comunicazione verso le Alpi e la Pianura Padana. 

La Porta Palatina è la principale testimonianza archeologica dell'epoca romana della città, nonché una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo. 

Piazza San Giovanni nel cuore del centro storico, ospita il Duomo, dedicato al santo Giovanni apostolo ed evangelista, che ospita dal 1898, la Santa Sindone, divenuta scenario delle ostensioni di tutto il XX secolo. 

Di fronte al Duomo si erge “il Palazzaccio” discusso Palazzo dell'Assessorato ai Lavori pubblici, costruito sulle ceneri del seicentesco Palazzo Richelmy e oggetto nel corso degli anni di diverse proposte di abbattimento. 


 

 

 


Nessun commento:

Posta un commento