martedì 25 ottobre 2016 - Sensi e Sensazioni
Wanderlust: la sindrome di chi ha bisogno di viaggiare (dal tedesco Wander, camminare, girovagare e lust, desiderio).
Colpisce coloro che hanno sempre l'irrefrenabile impulso di partire, chi ama fuggire nel mondo, sempre alla ricerca di angoli nuovi.
Una vera e propria ossessione per chi si ritrova nel Dna il cosiddetto “gene del viaggio”. Un 20% della popolazione è dotato del recettore della dopamina D4, il responsabile della passione per ciò che è ignoto e sconosciuto.
Non servono tante ricerche per scoprire che chi è affetto da tale sindrome, è più propenso degli altri ad affrontare rischi, sperimentare novità, assaggiare cibi diversi e avere molte più relazioni sociali.
Non è una "malattia", si tratta in realtà di una sana voglia di scoprire l'ignoto e di vedere cosa c'è al di fuori dei propri luoghi abituali.
Sintomi:
Geografia come pallino, ricerca affannosa di siti a tema, simulazioni di percorsi, vasta conoscenza di compagnie aeree e relative coincidenze; libreria affollata di guide e riviste turistiche; casse e cassetti di depliant e carte topografiche, trolley o zaino sempre pronto, ansia di attesa per prossima partenza.
 |
Accademia del teatro - novembre 2007 - Baku - Azerbaijan |
 |
Bet Giyorgis - maggio 2013 - Lalibela - Etiopia |
 |
Chott El Jerid - maggio 2010 - Tozeur - Tunisia. |
 |
Colonne di Basalto - agosto 2011 - Giant’s Causeway - Irlanda |
 |
Eremitage Atlante - agosto 2016 - San Pietroburgo - Russia |
 |
Jean Sibelius monumento - agosto 2016 Helsinki - Finlandia |
 |
John O’Groats - agosto 2015 - Scozia - Regno Unito |
 |
Lungomare - giugno 2011 - Reikjavik - Islanda |
 |
Miniera di Sale - maggio 2012 - Tèlouet - Marocco |
 |
Monastero di Santa Caterina - agosto 2016 - Tallin - Estonia |
 |
Museo Guggenheim - luglio 2016 - Bilbao - Spagna |
 |
Oceano Indiano - novembre 2013 - Zanzibar - Tanzania |
 |
Preikestolen - agosto 2010 - Stavanger - Norvegia |
 |
Sorgenti del Nilo - maggio 2013 - Lago Tana - Etiopia |
Nessun commento:
Posta un commento