domenica 2 novembre 2025

Cagliari

domenica 2 novembre 2025 - Cammino 100 Torri - Andar per Città 

Sono le 9.30 e saliamo sull’auto che ci condurrà a Cagliari. Il tassista si dimostra molto disponibile e ci promette di farci da cicerone durante il viaggio, fermandosi nei punti focali, per farci conoscere alcune “perle” del tragitto sino al capoluogo. 

Ci porta quindi a passare per il paese di Tortolì e poi via via nel tragitto sino alla stazione ferroviaria di Cagliari, da dove poi prenderemo il treno per l’aeroporto e quindi a concludere la nostra avventura.

Quando lasciamo il nostro simpatico e preparatissimo tassista, ci dedichiamo a visitare la capitale sarda che vanta un centro ricco di storia e cultura.

Cagliari stupisce e rapisce, tra una salita e una discesa. E’ una città che non ti aspetteresti mai in Sardegna; ricca di vedute mozzafiato, palazzi signorili, ma anche di un lungomare dolce e rilassante. 

La nostra visita parte dal quartiere medievale di Castello, il principale e il più antico dei quattro quartieri storici della città. Tra i punti di maggiore interesse culturale c'è la Cittadella dei Musei e la Torre dell'Elefante, un monumento costruito dai pisani nel 1307 per la difesa dell'accesso al castello fortificato. La torre offre una vista spettacolare sulla città. La zona circostante, con le sue stradine strette e gli edifici storici, è il luogo ideale per passeggiare e scoprire il fascino del quartiere. 

Altre tappe fondamentali sono: il Duomo, la cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia. Gli interni sono riccamente decorati e la sua cupola svetta sul quartiere Castello, affiancata da Palazzo Regio e dall'antico Palazzo di Città. 

Scendiamo dal quartiere per incontrare il Bastione di Saint Remy, costruito tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sulle antiche mura difensive e che si collega con il quartiere sottostante di Villanova. La sua Terrazza Umberto I, accessibile tramite una scenografica scalinata, offre una vista panoramica spettacolare. 

Da non perdere inoltre: la Chiesa di Sant’Antonio: un piccolo gioiello che si affaccia su via Giuseppe Manno, il cuore pulsante della movida e dello shopping cagliaritano. Via Sardegna, nota per i suoi negozi etnici e via Roma, una delle principali arterie del centro di Cagliari. Interessante la Chiesa di Sant’Eulalia, in posizione elevata con un’ampia scalinata.

Per concludere, una sosta al Poetto, la spiaggia più famosa, che si estende per chilometri lungo il litorale cagliaritano. Qui, si può ammirare la Sella del Diavolo, il promontorio che domina il paesaggio con il suo profilo inconfondibile. Il lungomare è perfetto per una lunga passeggiata.


 

 

 

 



Nessun commento:

Posta un commento