domenica 2 novembre 2025 – Sensi & Sensazioni
Terminato il nostro Cammino sulla Via Sarcapos e aspettando di tornare a Cagliari, dedichiamo un paio di ore alla visita di questo borgo.
Usciamo quindi dalla nostra Casa vacanze “Porto Frailis” dopo aver salutato la gentile coppia che ci ha ospitati e visitiamo la moderna e strutturalmente bella chiesa, proprio sulla piazza.
Arbatax, la porta della provincia dell’Ogliastra, è una frazione del comune di Tortolì ed è un polo di attrazione marittima.
Le Rocce Rosse di Arbatax, chiamate anche Scogli Rossi, si trovano infatti nelle immediate vicinanze del porto turistico e del centro della cittadina, ai piedi della collina di Bellavista. Si tratta di una particolarissima scogliera di porfido rosso affacciata sul mare, nota in tutto il mondo per il suo colore unico.
Il Faro di Bellavista è uno dei più importanti della Sardegna: la sua storia risale al XVII secolo, quando il Giudicato d'Ogliastra controllava il territorio grazie ad una serie di torri di avvistamento collocate lungo la costa. Da oltre 20 anni il faro è gestito e abitato da un ex militante della Marina Militare e dalla sua famiglia e ancora oggi indica la rotta alle navi di passaggio. Nel corso degli anni la struttura è stata riportata al suo antico splendore.
La Torre Saracena, detta anche Torre di San Michele, ha sicuramente origini antiche, dal momento che viene citata già in un testo del 1572. Nel corso degli anni e dei decenni questo importante monumento, che domina il lungomare del borgo e che in origine aveva una funzione strategica e difensiva, è stato ristrutturato e sottoposto a costante manutenzione.
Anche la Torre di San Gemiliano fa parte del complesso di strutture che anticamente costituivano il sistema di avvistamento e di difesa delle coste della Sardegna. Costruita con rocce granitiche, ha una forma slanciata che la rende immediatamente riconoscibile e che ne fa uno dei simboli di Arbatax. Attualmente la torre è visitabile grazie ad alcune scale in metallo che permettono di accedere alla casamatta e alla piazza d'armi da cui si gode una vista incantevole sulla baia di Frailis incastonata tra la punta Telis e la punta San Gemiliano, che la riparano dai venti e le danno l'aspetto di una grande e tranquilla piscina di acqua trasparente.
È stato girato tra Arbatax e il golfo, il film del 1974 di Lina Wertmüller “Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto".


















Nessun commento:
Posta un commento