domenica 30 marzo 2025

Este - Padova

domenica 30 marzo 2025 - Andar per Città 

Ai piedi dei Colli Euganei, fu il principale insediamento degli antichi Veneti che la abitarono già nell'età del Ferro. Importante colonia romana fondata dai veterani di Augusto, intorno alla metà dell'XI sec. la città viene scelta come dimora di una dinastia feudale. Dell'imponente fortezza medievale, edificata dagli Estensi e ampliata dai Carraresi, rimane oggi la cinta muraria dal perimetro lungo oltre un chilometro. Le due torri maestre residue racchiudono uno splendido giardino pubblico. 

A Palazzo Mocenigo ha sede il Museo Nazionale Atestino, uno tra i più importanti d'Italia per le sue raccolte pre-romane. 

I circa quattro secoli di dominio veneziano si leggono ammirando i resti del perimetro che racchiudeva il borgo, i palazzi della centralissima Piazza Maggiore (tra cui il Palazzo del Municipio) e le ville: villa Kunkler, che ospitò Byron e Shelley, villa Cornaro-Benvenuti, villa Contarini degli Scrigni (detta 'Vigna Contarena') e villa Zenobio-Albrizzi. 

Fra i numerosi edifici religiosi ricordiamo il Duomo di Santa Tecla, che conserva il corpo incorrotto della beata Beatrice d'Este e la grandiosa pala del Tiepolo raffigurante Santa Tecla che intercede per liberare la città dalla peste. Meritano una visita anche la Basilica di Santa Maria delle Grazie, costruita per ospitare un' icona di scuola cretese-bizantina considerata miracolosa e la chiesa della Beata Vergine della Salute, scrigno di capolavori di Antonio Zanchi.


 


 

 

Nessun commento:

Posta un commento