venerdì 17 ottobre 2025

Lago di Cei e Malga Cimana

venerdì 17 ottobre 2025 - Il mio Cammino

Il periodo ideale è questo! Trovati una piacevole compagnia e un paio di scarpe comode e dirigiti verso queste mete per portare a casa le cartoline dei mille colori del foliage e far morire di gelosia i tuoi amici. Nulla da invidiare ai paesaggi canadesi o dell’America del Nord. 

Il Lago di Cei è un piccolissimo lago alpino situato nell’area protetta di Prà dell’Albi. Ricco di vegetazione acquatica come le bellissime ninfee colorate, è circondato da faggi secolari e offre l’opportunità di una semplice e tranquilla passeggiata attorno alle sue rive, con gli occhi puntati ai riflessi dorati che una natura sublime offre. 

Per il pranzo, che verso mezzogiorno richiamerà la tua attenzione, un’escursione di 3,5 chilometri a Malga Cimana è veramente il coronamento della camminata. 

Da non perdere inoltre lo splendido punto panoramico, per uno scorcio dal grande fascino, che dà sulla Vallagarina e sulla Val d’Adige, regalando una vista impareggiabile. 

Se poi ti restano ancora banane nelle gambe (gergo del camminatore), è stupendo raggiungere la chiesetta romanica di San Martino, in una posizione strategica. La sua presenza è testimoniata dal 1220.


 

 

 

 

 

 
 

 

 

mercoledì 8 ottobre 2025

La Rotonda di Galerio - Salonicco

mercoledì 8 ottobre 2025 - Turchia Gran Tour 

Costruita come mausoleo per l’Imperatore, divenne una chiesa e successivamente una moschea. È uno dei monumenti più antichi di Salonicco. 

Nota anche come Rotonda di Aghios Georgios è uno dei punti di riferimento più significativi e riflette la lunga e variegata storia della città. Costruita durante l’epoca romana fu testimone di profonde trasformazioni, evolvendosi da monumento imperiale a chiesa cristiana, moschea ottomana e sito culturale moderno. Più che un capolavoro architettonico, incarna i cambiamenti culturali e religiosi che si sono verificati nel corso degli anni e che hanno plasmato Salonicco nel corso dei secoli. 

Costruita all’inizio del IV secolo d.C. sotto l'imperatore romano Galerio come parte di un grande complesso imperiale, che comprendeva anche l’Arco di Galerio (Kamara) e il Palazzo di Galerio.

Il suo scopo originario rimane incerto: alcuni ritengono che fosse destinata ad essere un mausoleo per Galerio, mentre altri suggeriscono che sia stata costruita come tempio pagano, forse dedicato a Zeus o ad altre divinità romane. 

Indipendentemente dalla sua destinazione d'uso, la struttura era stata progettata per essere una simbolo monumentale dell'autorità imperiale, che riflette il potere e l'influenza dell'Impero romano a Salonicco. 

Il design circolare della Rotonda e la cupola massiccia ne fanno uno dei più antichi esempi sopravvissuti di ingegneria romana. Con mura che superano i 6 metri di spessore e un diametro di 30 metri, la cupola, alta quasi 30 metri presentava un grande interno decorato con mosaici.


 

 

Salonicco - Grecia

mercoledì 8 ottobre 2025 - Turchia Gran Tour 

Siamo a Thessaloníki in tarda mattinata e dopo aver conosciuto la nostra nuova guida greca, con il pullman visitiamo la seconda città greca, un rinomato centro di arte e di cultura (capitale europea della cultura, nel 1997). 

Saliamo fino alle mura bizantine di Ana Poli, il centro storico, dal quale si apre un panorama che abbraccia la città in tutta la sua vastità. Ovunque il vecchio e il nuovo convivono felicemente. 

L’Arco di Galerio, (303 d.C.) celebra la vittoria dell’imperatore sui persiani, si affaccia sui negozi della trafficata Egnatia, mentre il sito più famoso della città, la Torre Bianca, sorge all’estremità di un lungomare; è alta 34 metri e ha un triste passato di prigione e luogo di esecuzioni. Costruita dagli ottomani nel XV secolo, nel 1826 fu teatro del massacro dei giannizzeri (truppe scelte dell’impero, costituite da ragazzi cristiani costretti a convertirsi all’islam) che si erano ribellati, ordinato dal sultano Mahmud II. Si racconta che l’edificio venisse chiamato Torre del Sangue fino a quando, nel 1883, fu dipinto di bianco da un prigioniero in cambio della libertà e fu quindi ribattezzato Lefkos Pyrgos (Torre Bianca). 

Il Museo Archeologico di Salonicco custodisce molti importanti reperti rinvenuti nella regione, ripercorre le vicende della Macedonia dalla Preistoria al periodo ellenistico e romano. 

Le rovine del palazzo di Galerio, edificato tra il III e il IV secolo, in splendido contrasto con l’ambiente circostante, sono ancora straordinarie e si possono osservare ancora i mosaici, le colonne e i muri giunti fino a noi.